Twilight Science

Gaia's Fountain - Magnetic Blender

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. 97gully
     
    .

    User deleted


    Grazie bclaudio! Non avendo visto il tuo progetto non potevo saperlo comunque sperimenterò!

    CITAZIONE
    Gully ma non leggi quello che si è scritto prima? <_<

    Ho letto ma in fretta e senza prestarvi molta attenzione evidentemente :D. Comunque appena posso procederò!
     
    Top
    .
  2. sleep2000
     
    .

    User deleted


    ma modulare la frequenza d'onda secondo la frequenza di larmour dell'idrogeno e dell'ossigeno, non dovrebbe aumentare l'assorbimento di energia?
     
    Top
    .
  3. Vitriol
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE
    ma modulare la frequenza d'onda secondo la frequenza di larmour dell'idrogeno e dell'ossigeno, non dovrebbe aumentare l'assorbimento di energia?

    E' possibile usare anche fotoni per transizioni di energia con le frequenze di Larmor:

    Livelli di energia e transizioni NMR
    Per capire come si comportano le particelle con spin in un campo magnetico di intensità Bo, considerate un protone. Il protone possiede la proprietà chiamata spin. Si pensi allo spin come ad un vettore di momento magnetico, che fa sì che il protone si comporti come un piccolo magnete con un polo nord ed un polo sud.
    Quando il protone si trova in un campo magnetico esterno, il suo spin si allinea con il campo magnetico esterno, proprio come farebbe un magnete. C'è una configurazione o stato di bassa energia in cui i poli sono allineati N-S-N-S e uno stato di alta energia N-N-S-S.
    L'energia dei due stati dello spin può essere rappresentata da un diagramma dei livelli di energia.
    L'assorbimento di un fotone è in grado di indurre una transizione tra i due stati energetici di una particella facendola passare dallo stato di bassa energia allo stato di più alta energia. L'energia di questo fotone deve essere esattamente pari alla differenza di energia tra i due stati.
    L'energia E di un fotone è in relazione alla sua frequenza ν per mezzo della costante di Planck (h = 6.626x10-34 J s).

    E = h ν
    La frequenza ν, oltre che dall'intensità di campo magnetico, dipende dal rapporto giromagnetico γ della particella.

    ν = γ Bo
    Per l'idrogeno, γ = 42.58 MHz / T.

    L'energia di cui il fotone ha bisogno per provocare una transizione tra due stati dello spin (condizione di risonanza) può essere così riscritta:

    E = h γ Bo
    La frequenza ν è detta frequenza di risonanza o frequenza di Larmor.

    Negli esperimenti NMR la frequenza del fotone si trova nel range delle radiofrequenze (RF). Nella spettroscopia NMR, ν è tra i 60 e gli 800 MHz per i nuclei di idrogeno; nell'MRI clinica, ν è tipicamente tra 15 e 80 MHz per l'imaging con nuclei di idrogeno.
     
    Top
    .
  4. salto66
     
    .

    User deleted


    Un esperto nel creare vortici che purificano e aumentano l'energia dell'acqua è Dan Winter

     
    Top
    .
  5. enon013
     
    .

    User deleted


    Tra l'altro, nonostante non si può dire che regali i suoi imploder, devo dire che il suo sito www.goldenmean.info/
    mi ha stupito per la quantità industriale di materiale presente.
    Devo dire che il sito e piuttosto mal organizzato, ma di cose interessanti da leggere ce n'è parecchie.

     
    Top
    .
  6. Vitriol
     
    .

    User deleted


    Mi è arrivato il Devajal quindi quanto prima inizierò la sperimentazione sull'acqua e le dovute analisi fisico-chimiche-bioelettriche su di essa.
    Ho un dubbio se è meglio usare bottiglie di vetro o vanno bene anche quelle in sintetico......
     
    Top
    .
  7. bclaudio
     
    .

    User deleted


    Prova con tutte e due
     
    Top
    .
  8. enon013
     
    .

    User deleted


    Io ho ripreso a bere l'acqua di rubinetto invece che comprarla da un annetto, e da qualche settimana o preso a conservarla in bottiglie di vetro invece che di plastica.
    Il sapore dell'acqua conservato nella bottiglia di vetro è molto più buono di quella in bottiglie di plastica.
    Ovvio che la cosa si nota in fase di conservazione.
    Magari per il semplice trattamento di "spiralizzazione" magari il materiale influisce pochino.
     
    Top
    .
  9. Vitriol
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE
    Magari per il semplice trattamento di "spiralizzazione" magari il materiale influisce pochino.

    invece io non sono cosi' sicuro in quanto il materiale con cui è fatta la bottiglia il PET se non ricordo male è un materiale che ha una capacità di cessione di sostanze di cui è costituita che deve risultare sotto certi quantitativi per legge, infatti si raccomanda di non lasciare le bottiglie direttamente sotto i raggi del sole per evitare il surriscaldamento e quindi favorire l'effetto di cessione. Cmq ha ragione bclaudio sarebbe bene fare prove con entrambe, almeno ci rendiamo conto se effettivamente è vero quanto si è detto!
     
    Top
    .
  10. Vitriol
     
    .

    User deleted


    Nello standardizzare la metodica di rilevamento devo anche considerare il fattore quantitativo, cioè devo dare uno standard affidabile in cui ragionevolmente l'effetto della vorticazione nell'acqua dia un risultato apprezzabile. In parole povere quante volte secondo voi è ragionevole creare dei vortici per ottenere dei risultati tangibili una volta? cento volte? e quindi quante volte si dovrebbe passare l'acqua da una bottiglia all'altra per ottenerli?
    In teoria per avere uno standard è necessario creare una gaussiana il problema è che non ho la conoscenza di un dato misurabile per ottenerla perchè non sò ancora cosa troverò quindi dovrà essere utilizzato un metodo empirico ovverossia fare un certo numero di vorticazioni quindi che sò 10-20-30-40-50-60-70-80-90-100 e misurare, ma a questo punto quale intervallo usare? per armoniche? o con altre relazioni matematiche.....
    forse userò la sequenza di fibonacci in contrapposizione a numeri randomizzati, partendo da una singola vorticazione. EHHHH!!! come complicarsi la vita in due minuti, noi ricercatori siamo così. Se qualcuno sà di dati già accertati in questo senso sarebbe utile che li postasse per avere almeno una base da cui partire per un lavoro il più possibile serio. sleepy
     
    Top
    .
  11. bclaudio
     
    .

    User deleted


    Non ti complicare la vita Vitriol .Per es io vortico per 5 minuti in un frullatore per frappe'.Mi e' stato consigliato di farlo solo per tre.Vabbe'.Il frullatore cosi come l'ho ho gia' descritto qui nel forum, e' circondato da magneti al neodimo con una configurazioen particolare.Se poi vuoi fare un lavoro certosino va bene, vuol dire che il dato sara' piu' completo.Credo anch'io che l'acqua in bottiglia di vetro sia piu' buona per le osservazioni che hai appena descritto sulle bottiglie pet.Devo dire una cosa.Qunado votico l'acqua , diventa torbida come lattiginosa.Il gusto ed il ph non cambiano ma l'effetto Tyndall e' evidente.Credo dipenda dal fatto che nell'acqua di acquedotto siano disperse alcuen sostanze che il vortice e la gabbia magnetica evidenziano.
     
    Top
    .
  12. Vitriol
     
    .

    User deleted


    Il Devajal non si avvita correttamente sulle bottiglie con avvitatura standard delle bottiglie di acqua minerale (che caspita di bottiglie avvita?)Boh!!!!!! quelle in vetro con tappo avvitato sono introvabili avete qualche dritta da darmi? saddest
     
    Top
    .
  13. enon013
     
    .

    User deleted


    Su un sito dove la commercializzano, citano come compatibili:
    Boario, Lauretana, Plose
    www.ergoshop.it/acqua/Vitalizzatore/devajal-vitalita.html
     
    Top
    .
  14. Vitriol
     
    .

    User deleted


    grazie spero di trovarle!
     
    Top
    .
  15. Vitriol
     
    .

    User deleted


    Bene oggi ho concluso la prima tornata di analisi con l'acqua vorticizzata con il Devajal, intanto cito la strumentazione usata:

    MATERIALE E METODO

    La strumentazione utilizzata nell'analisi è composta da: spettrofotometro UV/VIS/NIR 200 a 1000 nm

    conduttimetro EC1382 Model:Measuring range:
    0 - 2000 µS/cm
    Resolution: 1µS/cm
    Accuracy: ± 2%
    Operating temperature: 0 °C - 50 °C

    PHmetro PH-009 (I)
    Measurement Range: pH 0.0 to 14.0 pH
    Temp: 0.0 to 50oC
    Resolution: pH 0.1
    Accuracy: ±0.1pH (at 68°F)
    Typical EMC Deviation: pH ± 0.2

    PRO SET TDS meter:
    TDS Range: 0-9990 ppm;
    Temperature Range: 0-99 degrees Celsius;
    Accuracy: +/-2%
    Il metodo utilizzato è quello di generare vortici con un sistema di collegamento fra due bottiglie collegate fra loro in conformazione a clessidra tramite un connettore venduto in internet di nome Devajal che permette di creare vortici per cascata gravitazionale.
    Le misurazioni sono state effettuate su campioni di acqua prese dalla normale rete idrica con misurazioni prima e dopo varie sequenze di vorticizzazioni di 1 -3-6-12 volte. Inoltre come ulteriore esperienza anche se non direttamente concernente alla sperimentazione dei vortici ma solo come studio comparativo si è eseguita una misurazione con gli stessi campioni di acqua, non vorticizzata, con succussioni (metodo omeopatico) in numero di 200 per campione.

    I risultati verranno pubblicati appena avrò concluso la raccolta dei dati in formati pubblicabili sul forum.
     
    Top
    .
51 replies since 17/5/2011, 10:46   873 views
  Share  
.